Novità onicotecniche: dal 1° settembre alcune importanti novità
Dal 1° settembre 2025 importanti novità che coinvolgono direttamente il mondo dell’estetica, in particolare i trattamenti nail.
Entrerà in vigore il Regolamento (UE) 2025/877, che modifica l’Allegato II del Regolamento (CE) n. 1223/2009, introducendo nuove limitazioni nell’utilizzo di sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR) nei prodotti cosmetici.
Cosa cambia per estetiste, onicotecniche e acconciatori?
Il nuovo Regolamento interessa in modo diretto i prodotti utilizzati nei trattamenti per unghie (nail), in quanto introduce nuove restrizioni per due sostanze comunemente presenti nei prodotti cosmetici per unghie:
Non sarà più possibile utilizzare tali prodotti nemmeno se già in possesso, poiché il Regolamento europeo si applica anche agli “utilizzatori finali”, ovvero tutti i professionisti che impiegano le sostanze nell’ambito delle proprie attività.
Cosa fare?
Verificare attentamente la composizione dei cosmetici attualmente in uso, controllando l’INCI (l’elenco degli ingredienti) e richiedendo ai fornitori una dichiarazione scritta di conformità al nuovo regolamento europeo.
Nel caso in cui siano ancora presenti scorte non conformi, si raccomanda di sospendere immediatamente l’utilizzo entro la fine di agosto 2025, interrompere gli acquisti di prodotti non a norma e procedere con lo smaltimento corretto delle rimanenze. È inoltre opportuno conservare fatture e documentazione contabile per eventuali rettifiche.
Smaltimento dei prodotti non conformi
La normativa non specifica le modalità di smaltimento dei prodotti non conformi.
Il Regolamento non specifica se i prodotti vietati dovranno essere restituiti ai fornitori o smaltiti direttamente dagli operatori: questa modalità potrà essere concordata caso per caso tra professionista e fornitore.
Entrerà in vigore il Regolamento (UE) 2025/877, che modifica l’Allegato II del Regolamento (CE) n. 1223/2009, introducendo nuove limitazioni nell’utilizzo di sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR) nei prodotti cosmetici.
Cosa cambia per estetiste, onicotecniche e acconciatori?
Il nuovo Regolamento interessa in modo diretto i prodotti utilizzati nei trattamenti per unghie (nail), in quanto introduce nuove restrizioni per due sostanze comunemente presenti nei prodotti cosmetici per unghie:
- Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (Ossido di trimetilbenzoil difenilfosfina)
- è un fotoiniziatore utilizzato per la polimerizzazione degli smalti gel con luce UV.
- Dimethyltolylamine (Dimetil-4-toluidina)
- è un condizionante per unghie utilizzato per migliorare l’adesione di primer, smalti e gel.
Non sarà più possibile utilizzare tali prodotti nemmeno se già in possesso, poiché il Regolamento europeo si applica anche agli “utilizzatori finali”, ovvero tutti i professionisti che impiegano le sostanze nell’ambito delle proprie attività.
Cosa fare?
Verificare attentamente la composizione dei cosmetici attualmente in uso, controllando l’INCI (l’elenco degli ingredienti) e richiedendo ai fornitori una dichiarazione scritta di conformità al nuovo regolamento europeo.
Nel caso in cui siano ancora presenti scorte non conformi, si raccomanda di sospendere immediatamente l’utilizzo entro la fine di agosto 2025, interrompere gli acquisti di prodotti non a norma e procedere con lo smaltimento corretto delle rimanenze. È inoltre opportuno conservare fatture e documentazione contabile per eventuali rettifiche.
Smaltimento dei prodotti non conformi
La normativa non specifica le modalità di smaltimento dei prodotti non conformi.
Il Regolamento non specifica se i prodotti vietati dovranno essere restituiti ai fornitori o smaltiti direttamente dagli operatori: questa modalità potrà essere concordata caso per caso tra professionista e fornitore.
Riferimenti Contatto
Nome | Carlo Gandini |
Telefono | 0376.408778 (interno 113) |
Cellulare | 340.4699520 |
carlo.gandini@confartigianato.mn.it |