Modello 730/2025: Tutte le Novità per i Contribuenti
Il modello 730/2025 introduce importanti novità per i contribuenti, ampliando la platea di coloro che possono utilizzarlo e modificando alcune regole relative a redditi, detrazioni e bonus. Vediamo nel dettaglio i principali cambiamenti.
Ampliamento della platea
Da quest'anno, il modello 730 può essere utilizzato per dichiarare alcune tipologie di reddito che in precedenza richiedevano il modello REDDITI PF. In particolare, sono stati aggiunti due nuovi quadri:
Modifica scaglioni IRPEF
È prevista una riduzione degli scaglioni di reddito da quattro a tre, con conseguente modifica delle aliquote IRPEF.
Bonus Tredicesima
Per il 2024, i lavoratori dipendenti con reddito fino a 28.000 euro e che rispettano determinate condizioni possono richiedere un'indennità di 100 euro. Se non è stata richiesta in busta paga, può essere ottenuta tramite il modello 730/2025.
Locazioni brevi
I redditi da locazioni brevi sono soggetti a cedolare secca con aliquota del 26%, ridotta al 21% per una sola unità immobiliare. Tuttavia, se nel 2024 sono stati destinati a locazione breve più di 4 appartamenti, è necessario utilizzare il modello REDDITI PF. Lo stesso regime fiscale si applica alle sublocazioni e ai contratti onerosi.
Rimodulazione detrazioni
Per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 50.000 euro, è prevista una riduzione di 260 euro dell'ammontare delle detrazioni.
Detrazione Superbonus
Le spese sostenute nel 2024 per il Superbonus sono detraibili al 70%, con rateizzazione in 10 rate per le spese successive al 1° gennaio 2024.
Bonus mobili
Per il 2024, il limite di spesa per la detrazione sull'acquisto di mobili ed elettrodomestici è di 5.000 euro.
Proventi da impianti fotovoltaici
Devono essere dichiarati i proventi dalla cessione dell'energia elettrica prodotta in eccesso dagli impianti fotovoltaici. Il GSE comunicherà all'Anagrafe Tributaria i dati dei percettori.
Contattaci per fissare un appuntamento in uno dei nostri uffici specializzati.
Ampliamento della platea
Da quest'anno, il modello 730 può essere utilizzato per dichiarare alcune tipologie di reddito che in precedenza richiedevano il modello REDDITI PF. In particolare, sono stati aggiunti due nuovi quadri:
- Quadro M: per i redditi soggetti a tassazione separata e imposta sostitutiva, nonché i dati relativi alla rivalutazione dei terreni.
- Quadro T: per le plusvalenze di natura finanziaria e la rivalutazione delle quote di partecipazione.
Modifica scaglioni IRPEF
È prevista una riduzione degli scaglioni di reddito da quattro a tre, con conseguente modifica delle aliquote IRPEF.
Bonus Tredicesima
Per il 2024, i lavoratori dipendenti con reddito fino a 28.000 euro e che rispettano determinate condizioni possono richiedere un'indennità di 100 euro. Se non è stata richiesta in busta paga, può essere ottenuta tramite il modello 730/2025.
Locazioni brevi
I redditi da locazioni brevi sono soggetti a cedolare secca con aliquota del 26%, ridotta al 21% per una sola unità immobiliare. Tuttavia, se nel 2024 sono stati destinati a locazione breve più di 4 appartamenti, è necessario utilizzare il modello REDDITI PF. Lo stesso regime fiscale si applica alle sublocazioni e ai contratti onerosi.
Rimodulazione detrazioni
Per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 50.000 euro, è prevista una riduzione di 260 euro dell'ammontare delle detrazioni.
Detrazione Superbonus
Le spese sostenute nel 2024 per il Superbonus sono detraibili al 70%, con rateizzazione in 10 rate per le spese successive al 1° gennaio 2024.
Bonus mobili
Per il 2024, il limite di spesa per la detrazione sull'acquisto di mobili ed elettrodomestici è di 5.000 euro.
Proventi da impianti fotovoltaici
Devono essere dichiarati i proventi dalla cessione dell'energia elettrica prodotta in eccesso dagli impianti fotovoltaici. Il GSE comunicherà all'Anagrafe Tributaria i dati dei percettori.
Contattaci per fissare un appuntamento in uno dei nostri uffici specializzati.
Riferimenti Contatto
Nome | Francesca Benedini |
Telefono | 0376.408778 (interno 110) |
caaf@confartigianato.mn.it |