Bonus Mamme 2025

31/10/2025

I requisiti per accedere al beneficio sono il numero dei figli, la tipologia dell’attività di lavoro della madre e il reddito da lavoro che deve essere contenuto nei 40.000 euro su base annua.
 
REQUISITI
Numero figli attività da lavoro
2 figli di cui il più piccolo inferiore a 10 anni
  • dipendente, pubblico o privato con esclusione dei rapporti di lavoro domestico
  • autonomo con iscrizione alle gestioni INPS o alle Casse professionali e alla Gestione Separata
3 figli di cui il più piccolo inferiore ai 18 anni
  • rapporto di lavoro dipendente, pubblico o privato con esclusione dei rapporti di lavoro domestico e a TEMPO INDETERMINATO
  • autonomo con iscrizione alle gestioni INPS o alle Casse professionali e alla Gestione Separata


Verifica della sussistenza del requisito relativo al numero di figli
Innanzitutto, l’INPS specifica che il beneficio spetta anche per i figli adottati o in affidamento preadottivo.
Riguardo al requisito relativo al numero dei figli appartenenti al nucleo familiare della lavoratrice l’Istituto afferma che questo deve sussistere alla data del 1° gennaio 2025 o si deve perfezionare entro il 31 dicembre 2025, pertanto:
  • se la lavoratrice possiede il requisito all’inizio dell’anno, questo si intende soddisfatto per l’intero anno (con esclusione dei periodi di sospensione della responsabilità genitoriale), o fino al compimento del decimo anno di età del secondo figlio o del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo nel caso di tre o più figli;
  • se, invece, il requisito si perfeziona in un momento successivo al 1° gennaio 2025, il beneficio spetta a partire dal mese in cui il requisito viene perfezionato
.Specifiche sul requisito dell’attività di lavoro
Riguardo alle destinatarie del beneficio in base all’attività lavorativa svolta, l’Istituto fornisce le seguenti specifiche.

Lavoratrici dipendenti:
  • rientrano nell’ambito di applicazione del Nuovo bonus mamme anche i rapporti di lavoro intermittenti, nonché quelli a scopo di somministrazione;
  • il diritto all’erogazione del beneficio sussiste nei soli mesi di vigenza del rapporto di lavoro, con esclusione dei periodi di sospensione.
Lavoratrici autonome: il beneficio spetta per i mesi di iscrizione alla Cassa o fondo di riferimento nell’anno 2025 o di effettiva attività lavorativa di competenza dell’anno 2025 se iscritte alla Gestione Separata.
Ed inoltre, l’INPS precisa che sono escluse dalla platea delle beneficiarie:
  • le mamme titolari di cariche sociali
  • le imprenditrici non iscritte all’Assicurazione Generale Obbligatoria e alle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della medesima.
Dalle specifiche fornite dall’INPS, come pure dal testo normativo, non è chiaro se siano destinatarie del beneficio anche le lavoratrici iscritte alla Gestione Separata non in qualità di lavoratrici autonome ma come collaboratrici; tuttavia, in attesa di avere chiarimenti al riguardo, si ritiene pportuno presentare la domanda di beneficio nei termini previsti.

Lavoratrici madri con tre o più figli e un rapporto di lavoro a tempo determinato: per le lavoratrici madri dipendenti con tre figli il Nuovo bonus è riconosciuto solo nel caso di rapporto di lavoro a tempo determinato in quanto costoro, nel caso di contratto a tempo indeterminato, possono godere dell’esonero contributivo al 100 per cento fino al 31 dicembre in virtù della legge di Bilancio 2024.

L’INPS specifica che, nel caso di trasformazione di un rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, il diritto al Nuovo bonus mamme cessa a decorrere dal mese di trasformazione del rapporto di lavoro.

TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Il nostro Patronato INAPA è a piena disposizione per l'inoltro delle richieste sulla piattaforma dedicata, previa compilazione della scheda raccolta dati presente in allegato alla seguente comunicazione. Per ulteriori necessità e chiarimenti si prega di contattare gli uffici ai recapiti in calce. 

La domanda deve essere presentata sul portale dell’INPS utilizzando il “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e scegliendo la specifica prestazione “Nuovo bonus mamme” nel menù a tendina.
L’istanza deve essere inoltrata entro 40 giorni dalla pubblicazione della circolare dell’INPS, vale a dire entro il 9 dicembre 2025.


L’importo del Nuovo bonus è pari a 40 euro mensili non rilevanti ai fini fiscali, né ai fini ISEE; sarà liquidato in unica soluzione, per un massimo di 12 mensilità, nel corso del mese di dicembre, ovvero entro febbraio qualora la domanda non fosse presentata in tempo utile.

 

Riferimenti Contatto

Nome Patronato INAPA
Telefono 0376.355928
Email mantova@inapa.it
Non ti sei Ancora Associato ? Forniamo Importanti vantaggi per la tua Impresa ! Associati