1 Aprile | CYBERSICUREZZA: evento per imprese e imprenditori
Immagina di ricevere un’email apparentemente inviata da un tuo fornitore, con un nuovo IBAN per saldare una fattura. Senza sospetti, procedi al pagamento di una somma importante, magari 50.000 euro. Solo dopo scopri che l’email era stata hackerata e che il denaro è finito sul conto di un truffatore.
Secondo un recente report dell’Ufficio Studi di Confartigianato, basato su dati Istat, i reati informatici sono in aumento. Nel 2023, a Mantova si sono registrati oltre 2.300 casi, mentre in Lombardia il numero ha superato i 61.500. A livello nazionale, la crescita è stata del 7,8% rispetto all’anno precedente, con il 91% dei casi legati a truffe e frodi online.
Le dichiarazioni della Direttrice, Francesca Chizzolini: “Sono sempre di più gli associati che ci raccontano episodi di questo tipo, la situazione è seria e richiede un’azione tempestiva. Per fortuna, le autorità riescono a bloccare rapidamente i conti dei criminali e in molti casi i pagamenti non vanno a buon fine. Tuttavia, è fondamentale prestare massima attenzione. Queste mail sono estremamente ingannevoli: provengono dall’indirizzo autentico del fornitore e sono scritte in modo credibile, con l’unica variazione dell’iban per il pagamento."
“Confartigianato si è prontamente attivata per affrontare il problema, – prosegue Chizzolini - abbiamo informato i nostri associati e avviato un dialogo con la Polizia Postale. Stiamo valutando l’organizzazione di incontri informativi e formativi per aiutare gli artigiani ariconoscere queste truffe, prima che sia troppo tardi”.
Proprio in quest'ottica è stato organizzato per martedì 1 aprile alle ore 10:00 un incontro dedicato alla cybersicurezza in cui saranno presenti:
L'incontro è gratuito, è necessario registrarsi al seguente link: FORM D'ISCRIZIONE | 1 APRILE
Secondo un recente report dell’Ufficio Studi di Confartigianato, basato su dati Istat, i reati informatici sono in aumento. Nel 2023, a Mantova si sono registrati oltre 2.300 casi, mentre in Lombardia il numero ha superato i 61.500. A livello nazionale, la crescita è stata del 7,8% rispetto all’anno precedente, con il 91% dei casi legati a truffe e frodi online.
Le dichiarazioni della Direttrice, Francesca Chizzolini: “Sono sempre di più gli associati che ci raccontano episodi di questo tipo, la situazione è seria e richiede un’azione tempestiva. Per fortuna, le autorità riescono a bloccare rapidamente i conti dei criminali e in molti casi i pagamenti non vanno a buon fine. Tuttavia, è fondamentale prestare massima attenzione. Queste mail sono estremamente ingannevoli: provengono dall’indirizzo autentico del fornitore e sono scritte in modo credibile, con l’unica variazione dell’iban per il pagamento."
“Confartigianato si è prontamente attivata per affrontare il problema, – prosegue Chizzolini - abbiamo informato i nostri associati e avviato un dialogo con la Polizia Postale. Stiamo valutando l’organizzazione di incontri informativi e formativi per aiutare gli artigiani ariconoscere queste truffe, prima che sia troppo tardi”.
Proprio in quest'ottica è stato organizzato per martedì 1 aprile alle ore 10:00 un incontro dedicato alla cybersicurezza in cui saranno presenti:
- Juri Putzu, Sovrintendente della Polizia di Stato, ,
- Savero Bitetti, l'Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato
- Luca Filipucci, CEO di Noratech
L'incontro è gratuito, è necessario registrarsi al seguente link: FORM D'ISCRIZIONE | 1 APRILE
Documenti Allegati
Riferimenti Contatto
Nome | Segreteria |
Telefono | 0376.408778 |
segreteria@confartigianato.mn.it |