Dinamica delle imprese nel 1° trimestre: segno meno per l'artigianato

LA DINAMICA DELLE IMPRESE MANTOVANE
Primo trimestre 2023
 
I dati relativi alla natimortalità delle imprese in provincia di Mantova per il primo trimestre 2023, elaborati dal Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova, evidenziano una piccola contrazione del sistema imprenditoriale mantovano. Nel primo trimestre, infatti, le imprese virgiliane mostrano un valore pari al -0,3%; a livello regionale si registra una sostanziale stabilità mentre a livello nazionale una leggera flessione (-0,1%).

In Lombardia si evidenziano performance positive per Milano, Monza e Brianza e Brescia mentre le rimanenti province risultano in territorio negativo.

Nel panorama mantovano, il saldo tra iscrizioni e cessazioni vede le uscite in vantaggio di 120 unità, portando così lo stock delle imprese a 36.861 unità.

Da oltre un decennio, all’interno del panorama imprenditoriale, emerge un cambiamento in atto per quanto concerne la natura giuridica. Prosegue, infatti, la crescita delle società di capitali (+0,2%) che costituiscono il 22,9% del totale delle imprese, mentre risultano in calo le società di persone (-0,4%), le ditte individuali (-0,6%) e le “altre forme” (-0,2%). Le società di capitali, quindi, confermano il trend positivo degli ultimi anni, dimostrandosi la forma giuridica probabilmente più adeguata e strutturata per affrontare l’attività economica sempre più complessa e con ampi margini di variabilità.

L’analisi delle attività economiche della nostra provincia mette in evidenza, come già avviene da alcuni anni, la contrazione dei settori più tradizionali: l’agricoltura (-1%), la manifattura (-1,7%), il commercio (-2,2%) e il trasporto e magazzinaggio (-0,2%). Alcune difficoltà emergono anche dai servizi di alloggio e ristorazione (-0,8%), dai servizi di informazione e comunicazione (-1,9%), dalle attività finanziarie e assicurative (-0,1%), dalle attività immobiliari (-0,8%), dall’istruzione (-1,8%), dalla sanità e assistenza sociale (-0,8%), dalle attività sportive, artistiche e di intrattenimento (-3,2%) e dalle altre attività dei servizi (-0,2%). Crescono, invece, le costruzioni (+0,1%), le attività professionali, scientifiche e tecniche (+0,5%) e i servizi alle imprese (+0,5%).

Il saldo delle imprese artigiane nel I trimestre 2023 risulta negativo (-0,1%), in linea rispetto al dato lombardo (-0,1%), ma leggermente migliore rispetto al dato nazionale (-0,3%). Per le imprese artigiane tutte le province lombarde mostrano segno negativo ad eccezione di Milano; Mantova si colloca, nella classifica regionale, in quarta posizione rispetto a tutti gli altri territori.

Per l’artigianato si evidenzia un aumento per l’agricoltura (+1,1%), le costruzioni (+0,3%), la trasformazione alimentare (gelaterie, gastronomie, pizzerie, ecc.) (+0,3%) i servizi di informazione e comunicazione (+5,1%), i servizi alle imprese (+1,8%) e le altre attività di servizi (+0,1%). In calo, al contrario le attività manifatturiere (-0,9%), la riparazione di autoveicoli e motocicli (-1,2%), il trasporto e magazzinaggio (-1,2%), le attività professionali, scientifiche e tecniche (-5%) e le attività artistiche, sportive e di intrattenimento (-2,9%).

 
Non ti sei Ancora Associato ? Forniamo Importanti vantaggi per la tua Impresa ! Associati