Investimenti Linea Microimprese 2025 | Regione Lombardia

INVESTIMENTI LINEA MICROIMPRESE 2025 REGIONE LOMBARDIA

BENEFICIARI
Microimprese che siano già regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio) e che abbiano da oltre 12 mesi una sede, legale o operativa, in cui si svolge l’attività produttiva in Lombardia, nella quale sarà realizzato l’intervento.

Sono escluse le imprese che siano afferenti al codice Istat Ateco 2025 sezione L e K, sezione A (ad eccezione di quelle iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia), sezione sezione C (codice 12) e nella sezione G (codici 46.35, 46.39, 46.21.21, 47.26).

PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili gli interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature da realizzare nella sede legale o operativa oggetto di intervento con l’obiettivo di efficientamento energetico. In presenza di più sedi ubicate in Lombardia, il soggetto richiedente dovrà sceglierne una sola ed indicarla in fase di domanda.

L’efficientamento energetico atteso del sistema produttivo deve essere attestato da una relazione redatta da un Tecnico che riporti gli interventi da realizzare e valuti i consumi pre e post-intervento e la relativa riduzione dei consumi, nonché l’eventuale produzione di energia da fonti rinnovabili.

SPESE AMMISSIBILI
L’investimento minimo ammissibile è pari a euro 10.000,00.

Sono ammissibili, al netto dell’IVA, le seguenti spese fatturate e quietanzate dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda di partecipazione per progetti realizzati e rendicontati entro 12 mesi dalla determinazione di concessione dell’agevolazione, purché espressamente indicate nella relazione tecnica:

A) acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, macchine operatrici ed hardware di tipo informatico in sostituzione di quelli in uso presso la sede oggetto di Progetto;
B) acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (compresi impianti di cogenerazione e trigenerazione) e di inverter collegati alla sede di oggetto di Progetto, esclusivamente in combinazione con le altre voci di spesa di cui alle lettere a), c), d), e), f);
C) acquisto e installazione di pompe di calore per la climatizzazione invernale e/o estiva degli ambienti, in sostituzione degli impianti in uso presso la sede oggetto di Progetto;
D) acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell’energia;
E) acquisto e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d. relamping);
F) acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
G) acquisto di software e di licenze d’uso software, anche di tipo cloud e saas, funzionali agli interventi presentati in domanda;
H) costi di formazione riconducibili agli interventi presentati;
I) spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione del Progetto (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche, contributi obbligatori dei professionisti, ecc.) nel limite del 20% dei costi di cui alle voci da a) ad h);
J) costi indiretti determinati in misura forfettaria pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere da a) a i).

Con riferimento in particolare alle lettere a), c) non saranno ammesse spese riferite a beni alimentati con combustibili fossili.
Le spese di cui alla lettera b) sono ammissibili a contributo solo se la somma delle spese ammesse di cui alle lettere a), c), d), e), f) è almeno pari a euro 10.000,00.

I progetti che prevedono spese a valere sulla voce di spesa di cui alla lettera b) e non prevedono almeno 10.000 € come somma delle voci di spesa ammesse di cui alle lettere a), c), d), e), f) non saranno ammessi. I beni di cui alle voci di spesa b) e d) non sono considerati ai fini del calcolo della riduzione dei consumi energetici.
Con riferimento in particolare alle lettere a), c), e) saranno ammesse esclusivamente spese riferite a beni in sostituzione dei beni pre-esistenti in uso presso la sede oggetto del Progetto.

Per le voci di spesa a), c), e) e f) non saranno ammesse spese che non comportano un risparmio energetico

AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili.

Il contributo massimo concedibile è pari a euro 50.000,00.

TEMPISTICHE
Presentazione domande a partire dalle ore 10.30 del 5 novembre 2025 sino ad esaurimento della dotazione finanziaria. Procedimento valutativo a sportello.

Riferimenti Contatto

Non ti sei Ancora Associato ? Forniamo Importanti vantaggi per la tua Impresa ! Associati