WEBINAR GRATUITO | La marcatura CE delle macchine industriali

webinar-pqa.jpg
 
RELATORE DELL'INCONTRO
 
14-400x400.jpg
Francesco Paolo
ROSSI,Ph.D.

Environmental & Safety Advisor

 
Gli argomenti che affronteremo durante questo webinar
Cos’è una macchina secondo la normativa (e cosa non lo è)
Definizione di “macchina” secondo l’art. 2 della Direttiva 2006/42/CE. Distinzione tra macchine, quasi-macchine, attrezzature intercambiabili, componenti di sicurezza e altri prodotti esclusi dal campo di applicazione. Esempi pratici per chiarire i confini di applicazione.

Marcatura CE di una macchina: passaggi fondamentali e outputs
Illustrazione del processo di marcatura CE: analisi dei requisiti essenziali di sicurezza (Allegato I), valutazione dei rischi, predisposizione della documentazione tecnica (Allegato VII), redazione della dichiarazione CE di conformità e apposizione del marchio CE. Obblighi del fabbricante e responsabilità.

Focus sugli importatori e sulle macchine autocostruite
Ruolo degli importatori nel garantire la conformità delle macchine introdotte nel mercato UE (verifica documentazione, manuali, etichettatura, ecc.). Obblighi specifici per i costruttori di macchine per uso interno (autocostruite).

Modifico e/o riparo una macchina esistente: devo certificarla o ri-certificarla?
Criteri per stabilire quando una modifica è sostanziale e determina la necessità di nuova valutazione di conformità e marcatura CE. Differenza tra manutenzione ordinaria, straordinaria e modifiche strutturali

Sanzioni
Quadro sanzionatorio previsto dal D.Lgs. 81/2008 per l’immissione sul mercato e l’uso di macchine non conformi. Conseguenze civili, amministrative e penali per i produttori, importatori e datori di lavoro. Rischi legati all’assenza o incompletezza della documentazione obbligatoria.

Destinatari
  • Produttori di macchine destinate alla commercializzazione nel mercato europeo
  • Importatori di macchinari industriali provenienti da paesi extra-UE
  • Utilizzatori professionali di macchine industriali, anche in ambito produttivo interno
  • Responsabili tecnici, HSE, consulenti in ambito sicurezza e conformità

Obiettivi e finalità del corso
Il corso ha lo scopo di fornire un quadro chiaro e operativo sull’attività di marcatura CE delle macchine, con particolare riferimento agli obblighi di legge e alle buone pratiche da adottare. È rivolto a:
  • Produttori che intendono immettere macchine sul mercato UE
  • Aziende che realizzano macchine per uso interno (macchine autocostruite)
  • Figure coinvolte nella modifica o manutenzione di macchinari esistenti
  • L’obiettivo è supportare le imprese nel garantire la conformità normativa, prevenire sanzioni e migliorare la sicurezza dei macchinari.

Riferimenti legislativi
Direttiva 2006/42/CE “Macchine”
Recepita in Italia dal D.Lgs. 17/2010, stabilisce i requisiti essenziali di sicurezza e salute per la progettazione e costruzione delle macchine.

Decreto Legislativo n. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza sul Lavoro)
In particolare gli articoli relativi all’uso in sicurezza delle attrezzature di lavoro, alla responsabilità del datore di lavoro e alle sanzioni previste in caso di non conformità.

Il Programma
  • Presentazione e introduzione al contesto normativo
  • Analisi della definizione di macchina e ambito di applicazione
  • Processo di marcatura CE e obblighi documentali
  • Focus su importatori e macchine autocostruite
  • Modifiche e riparazioni: cosa prevede la normativa
  • Illeciti e sanzioni: cosa rischia chi non è conforme
  • Sessione Q&A e discussione di casi pratici
Non perdere questa opportunità di formazione gratuita, iscriviti ora!

Riferimenti Contatto

Nome Erika Medau
Telefono 0376.408778 (interno 129)
Cellulare 366.3006038
Email erika.medau@confartigianato.mn.it
Non ti sei Ancora Associato ? Forniamo Importanti vantaggi per la tua Impresa ! Associati